Ci puoi seguire e condividere //
© 2025 INFOPOINT
“Simplify” è il mio primo typeface e colorfont in assoluto pubblicato online, nato da un progetto ideato dal Prof. Sebastiani, coordinatore della Scuola di Grafica, per il corso del biennio magistrale dell’ABARC. Simplfy (cioè “semplifica”) prende il suo nome dallo stesso strumento di Adobe Illustrator …
“Simplify” è il mio primo typeface e colorfont in assoluto pubblicato online, nato da un progetto ideato dal Prof. Sebastiani, coordinatore della Scuola di Grafica, per il corso del biennio magistrale dell’ABARC. Simplfy (cioè “semplifica”) prende il suo nome dallo stesso strumento di Adobe Illustrator; e per farvi immergere nella dimensione giocosa di questo font dovuta alle sue forme sintetiche, permettetmi di citare qualche riga di Bruno Mars che ho casualmente cosparso nello specimen e che mi ha fedelmente accompagnata lungo questo viaggio di progettazione e realizzazione:
“You tryna have some fun tonight, you just gotta follow these simple instructions, you ready?
– you need activate your sexy
– silky, smooth and snap
– now lean with it, throw a lil’ sheen in it
– then pat, pat, pat ’til it’s flat”
Simplify è gratis da scaricare e disponibile sia per Macintosh, che per Windows.
S I M P L I F Y
Type Design e Specimen di Agnes Mezei
Formato: OpenType
Data di rilascio: Luglio 2020 (versione 1.00)
Disponibile per Macintosh e Windows.
2020 © Agnes Mezei
VISUAL STORIES “Humanity Dolls” questo è il nome del progetto che nasce dall’incontro con tre grandi creative tra le terre di Calabria e Sicilia. La Fashion Designer siciliana…
ALUMNI PITTURA Nel 2012 decido di fare la mia prima esperienza fuori, partecipando al Premio Nazionale delle Arti all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino. Vengo selezionata per…
Il progetto “Riqualificazione di Capo Peloro” di Alessandra Plovino, presentato per la tesi di biennio in Decorazione con relatore il prof. Salvatore Borzì e correlatore il prof. Saverio…
Sarà inaugurata martedì 25 giugno 2019 la mostra d’incisione Senza dei e senza eroi – “Il mito inciso”. La mostra è curata dal Prof. Vincenzo Molinari, docente di…