Ci puoi seguire e condividere //
© 2025 INFOPOINT
(modalità on-line in Google Classroom al codice: nrx6ubl)
link meet https://meet.google.com/pww-jagx-ojf
Il PAesSAGGIO è un fenomeno che si sottrae a qualunque tentativo di fissarlo. Le rappresentazioni iconiche, verbali ed empiriche che costruiamo – o simuliamo – di un paesaggio si scontrano inevitabilmente con la sua identità fluttuante, inafferrabile, talvolta irritante e incoscia (forse, al pari di chi lo guarda). La porzione di mondo che scegliamo di guardare è subordinata alla natura stessa di chi guarda: sentimenti e esperienze, culture e lacune, posizioni e pregiudizi, non esiste uno sguardo oggettivo, l’oggettività è un incidente, un piacevole imprevisto.
L’allieva Giulia Villareale racconta la sua prima esperienza nella progettazione multimediale con l’adozione del microcontrollore open source Arduino e l’approccio transdisciplinare STEAM (Science, Technology, Engineering, Art, Math).
a cura di Pasquale Lettieri
7 Gennaio 2021 alle ore 14.00
con Mariella Gennarino e Daniela Javarone
Roberto De Wan, tra arti visive e moda
a cura di Pasquale Lettieri
Venerdì 29 gennaio 2021- ore 10.00
Incontro con Gianni Molaro
a cura del prof. Pasquale Lettieri
Giovedì 18 febbraio ore 15.00