Prof.ssa LOREDANA PUTIGNANI
Laurea di dottore in 'Saperi e tecniche dello spettacolo teatrale, cinematografico e digitale', corso di Laurea Specialistica della Facoltà di Scienze Umanistiche -Università degli Studi di Roma 'La Sapienza'. Diploma in Scenografia all'Accademia di Belle Arti ed in Costume al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Inizia l'esperienza teatrale con Eduardo De Filippo al Centro Teatro Ateneo della Sapienza. Prosegue il lavoro di ricerca e sperimentazione con il Living Theatre, in numerosi seminari con J.Grotowski, P.Brook ed altri registi della scena contemporanea. Dagli inizi degli anni '80 collabora con il Teatro dei Mutamenti di Antonio Neiwiller come assistente alla regia, scenografa, costumista e performer, creando spettacoli su Klee, Pessoa, Pasolini, Majakovskij, Tarkovskij ed in annali laboratori in cui confluiscono musicisti come Steve Lacy in dialogo con Joseph Beuys per 'La natura non indifferente' uno dei molti spettacoli ed Opere-Installazioni realizzati con Teatri Uniti di Napoli. Lavora per un decennio con il Teatro di Leo de Berardinis a numerose messe in scena degli Shakespeare, di Eduardo fino al Don Giovanni di Mozart, debuttando al Festival dei Due Mondi di Spoleto. Definendo la sua ricerca nel rapporto e sintesi tra Teatro ed Arti Visive crea performance, video e regie. Ha diretto i 'gemelli' di Tadeus Kantor ideando uno spettacolo su Samuel Beckett: 'Terremare', creando un ponte di ricerca sulla performatività Kantoriana tra la Galleria Kystofory di Cracovia e Napoli. Nel '95 è autrice e regista dello spettacolo 'Rom-Stalker' di cui pubblica il libro e video, partecipando a vari Festival e Convegni come il Mittelfest, il Multicultural Theatre in Europe, del Cosmic Theatre di Amsterdam, al Bühnen Wuppertaler di Pina Baush. Realizza diverse Opere/Installazioni alla Galleria Morra, Istituto Scienze e Comunicazioni Visive di Napoli. Crea spazi al Link di Bologna, come in una rivisitazione di Leopardi in cui gli endecasillabi si misurano con un reale combattimento di pugili su un ring vero ri-installato in scena. Progetta la Concezione Visuale di Eventi in luoghi exstra-teatrali, come il 'Castello dei Mutamenti' per Toscana delle Culture dell'Accademia Amiata; in 'La resistestenza silenziosa degli uomini necessari' al Suor Orsola Benincasa di Napoli; in 'Stalla' alla stazione di Topolò; alle 'Dimore dei cavalli' al Festival Mappe di Catania, fino a 'Terrain Vague' ambientato in un campo di grano, realizzato nella rassegna 'Per Antiche vie' del Teatro di Roma, con la partecipazione degli studenti dell'Accademia Albertina di Torino ed attori professionisti, per il Giubileo del 2000. Realizza video, con i Curdi a Badolato, in 'Miseria' Opera/Installazione, documenta i primi sbarchi clandestini del '98. Fonda la compagnia Terzo Mondo, con cui realizza diversi laboratori, video e spettacoli su Africa e Islam, creando la trilogia Calligrafie Arabo Africane Contemporanee, di cui lo spettacolo 'La Porta dell'Ascolto', presentato nella rassegna "Petrolio" del Teatro Stabile Mercadante di Napoli. Lo spettacolo 'Materiali di Isolamento' in scena dal Festival di Volterra Teatro, al Kismet di Bari, al Teatro Mercadante di Napoli. 'Pass-Port Blu' - 'The Unity Vision' - 'Estinzione', sono Opere/Installazioni che attraverso le immagini di Al Jazeera e di altri player panarabi, tentano un contatto tra il corpo straniero e le nuove guerre mediali. Così il lavoro 'Isolamento' realizzato nel chiostro Borrominiano, per Raccordi-Letteratura e Teatro, alla Casa delle Letterature di Roma, si colloca nel tentativo di recupero sacrale della lingua del XXXIII Canto del Paradiso di Dante, in commistioni arcaiche di differenti culture e ritmi, come quello dei Gnaoua con le immagini video dei rituali della città di Essaouira. Realizza diversi Convegni e Laboratori come il 'Gesto Visivo, Tra Testualità e Corpo' con gli studenti e studiosi del Dipartimento Musica e Spettacolo dell'Università di Bologna, dove realizza con Claudio Meldolesi incontri come 'La Trinità Artistica' di A.N.' curando video e filmati. Nella collaborazione attiva con Mario Martone, oltre a film, rassegne e spettacoli: dai 'Persiani' al Teatro Greco di Siracusa agli 'Edipo re' ed 'Edipo a Colono' al Teatro India ed al Teatro Argentina di Roma, sino al 'Don Giovanni' al Teatro San Carlo di Napoli; ha curato luoghi, video, installazioni, convegni, pubblicazioni e trasmissioni Rai intorno l'Opera di Antonio Neiwiller. Dal 1998 tramite Concorso Nazionale per titoli è docente di prima fascia di Regia presso le Accademie di Belle Arti, dall' Albertina di Torino all'Accademia di Reggio Calabria, dove inoltre dal 2004 insegna al Biennio Specialistico di II° Livelloin Arti Visive e Discipline dello Spettacolo.
E-mail: putignani@accademiabelleartirc.it
Principali IDEAZIONI ALLESTIMENTI REGIE:
1996/1997 "ROM-STALKER" spettacolo presentato a
Sasso Marconi Bologna-Link-Teatro Nuovo Napoli - Mittelfest Cividale Friuli - Cosmic Theatre di Amsterdam.
• "TEOREMA 33 K"
Performance Installazione con filmati e dipinti
Istituto Scienze Comunicazioni Visive, Fondazione Morra, Napoli
1999/2000 TERRAIN VAGUE II dedicato a San Francesco nell'ambito della rassegna "PER ANTICHE VIE" prodotto dal Teatro di Roma - Centro di Ricerca per il Teatro - Ente Teatrale Italiano - Link Project Bologna
1999/2000 "TERREMARE" da S.Beckett e dalla Cosmogonia di Mosé con i gemelli Janitzi attori di T. Kantor e gli attori di A. Neiwiller lo spettacolo è stato presentato a: Galleria Kystofory di Cracovia - Mittelfest Cividale Link Bologna - Sala I Teatro di Roma - Quartieri della Zisa Palermo - Teatro Nuovo di Napoli in collaborazione con l'Istituto Polacco di Roma del Ministero della Cultura e dell'Arte della Polonia, Teatri Uniti, Mittelfest, Link Project, Bologna 2000.
2003/2004 "LA PORTA DELL'ASCOLTO"
"per un teatro abitato da profughi e profeti" spettacolo presentato al Teatro degli Atti di Rimini, nell'ambito della sessione autunnale del 33 International Theatre Festival Santarcangelo dei Teatri.
Nella rassegna "Petrolio" del TeatroStabile Mercadante di Napoli, al Teatro Lido Ostia
2004/2005 "MATERIALI DI ISOLAMENTO" dell'esilio di Dante e Pasolini presentato alla Casa delle Letterature di Roma nell'ambito di RACCORDI LETTERATURA E TEATRO-FESTIVAL di VOLERRATEATRO Sotterranei della Pinacoteca ad EROI CAPOVOLTI TEATRO KISMET di Bari, al MAGGIO DEI NUOVI TEATRI del Teatro Stabile Mercadante di Napoli.
2004 "LA TRINITA' ARTISTICA DI ANTONIO NEIWILLER" Percorso di vita e memoria fra le sue opere di scena e di poesia con Claudio Meldolesi e Loredana Putignani PROIEZIONI VIDEO "l'arte come custodia" a cura di Loredana Putignani Laboratori DMS Auditorium, Bologna, 27 Febbraio 2004 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA' DI BOLOGNA DIPARTIMENTO DI MUSICA E SPETTACOLO in collaborazione con la SOFFITTA CENTRO PROMOZIONE TEATRALE
PRINCIPALI COLLETTIVE:
1991 DEDICATO A MOZART Edizioni Utopia Roma
1993 GELO AGOSTINIANO Toscana delle Culture Accademia Amiata
1993 L'ALTRO SGUARDO Museo della Stampa Chieri
1993 LES ALLUMEES Nantes Napoli
1994 NAPOLI PORTE APERTE Studio Atri Napoli
collaborazioni ARTISTICHE (ASS. regia -scene - costumi)
1989 HA DA PASSA' A NUTTATA Festival dei Due Mondi Spoleto
1990 TOTO' PRINCIPE DI DANIMARCA Teatro San Leonardo Bologna
1991 L'IMPERO DELLA GHISA Festival Taormina Arte
1993 I GIGANTI DELLA MONTAGNA Teatro Duse Bologna
2000 EDIPO RE Teatro Argentina di Roma
2001 per Radio3 Rai "IL TERZO ORECCHIO" Teatri alla radio di M.Martone "Pensieri e frammenti di un teatro dell'utopia di A.Neiwiller" RAI Napoli aprile messa in onda Teatro Laboraorio San Leonardo Festival internazionale dei teatri di Santarcangelo luglio 2002 "DON GIOVANNI" LABORATORIO
MAESTRI TRA CINEMA E TEATRO un progetto di Residenza a cura di M.Martone Fondazione la Colombaia di Luchino Visconti Ischia Settembre
2002 "DON GIOVANNI" direttore G.FERRO regia M.Martone TEATRO SAN CARLO Napoli
• " EDIPO A COLONO' Teatro India TEATRO di Roma
Hanno scritto
"terremare, (lo spettacolo per la regia di L.Putignani.) ha il senso della scrittura di Beckett. C'è dentro il Diluvio, la contaminazione delle culture e delle radici, c'è il mistero degli uomini del teatro dei teatri". Rodolfo Di Giammarco in la Repubblica, 14 Gennaio 2000
" la Putignani. parla di un nuovo possibile teatro elisabettiano, in cui teatro e vita, quotidiano e rappresentazione convivono in un grande "mondo".
Silvia Fanti In Mascheramenti, tecniche e saperi d'oriente e occidente, Roma 2002 Bulzoni
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
1996 "l'Altro sguardo di Antonio Neiwiller" Edito da Teatro di Leo Spazio della Memoria Università degli Studi di Bologna Dipartimento Musica e Spettacolo
1996 "La Resistenza silenziosa degli uomini necessari" Edito da Istituto Suor Orsola Benincasa Napoli
• “Rom Staller" di Loredana Putignani Campanotto Editore Udine
2003 "Dritto all'Inferno" il quaderno di Antonio Neiwiller
Nell'ambito del progetto Petrolio Edito da Mercadante Teatro Stabile Napoli
Scritti pubblicati in riviste
Dai sotterranei paralipoemi. Profeti e pofuighi del mondo, in “Link”, febbraio-marzo, 1998
Miseria, in “Link”, febbraio-marzo, 1998
Teorema 33 Paradiso , in “Link”, febbraio-marzo, 1998
Il tema del residuo, in “Rivista A”, n. 242, febbraio 1998
Terremare, in Catalogo Mittelfest, Cividale del Friuli, 1999
Da Samuel Bekett e dalla Cosmogonia di Mosè, in “Link”, ottobre-novembre-dicembre, 1999
Estratto da “Rom Staller”, in AA. VV., Mascheramenti. Tecniche e saperi nello spettacolo d'occidente e d'oriente, Roma, Bulzoni, 2000
Estratto da “Terremare”, in “La porta aperta. Bimestrale del Teatro di Roma”, n. 3, gennaio-2000
Per un attimo, in AA. VV., Tempeste , Bologna, Edizioni Spazio della memoria, 1998
"Questa cosa momentanea che è il teatro", intervista in “Sito aperto”, n. 8, aprile 1998
Terrain vague , in AA. VV., Mappe. Percorsi Urbani , Catania, Comune di Catania, 1998
Terrain vague II, in AA. VV. Per antiche vie, Roma, Teatro di Roma – Centro di Ricerca per il Teatro – E.T.I., 2000
Intervento, in Atti del congresso Multicultural Theatre in Europe, Amsterdam, Cosmic Theatre, 25-26 aprile 2001
ART'O numero quindici Rivista di cultura e politica delle arti sceniche Bologna 2004
|