Biografia e curriculum professionale

Prof.  GIUSEPPE MONZO

Già architetto, si è diplomato nel 1996 all’Accademia di Belle Arti di Napoli in Scultura. Vive ad Agropoli  (SA) dove è nato e dove dirige insieme ad altri artisti il  G. A..M. (Gruppo Artistico  Multimediale).
Artista concettuale, è convinto che ogni azione produttiva dell’uomo nasca dalla necessità di soddisfare un bisogno fondamentale, e che la particolarità dei prodotti della civiltà di ogni popolo sia il risultato del superamento delle difficoltà epocali consolidatesi nel felice incontro tra la nascita di nuovi bisogni e la necessità di soddisfarli attraverso una decisa attività progettuale, strutturata e sorretta da una forte e ben determinata “volontà d’arte”.
La sua attività spazia dalla pittura, alla scultura, alla fotografia, all’architettura. Dal 1997 insegna Metodologia della progettazione all’Accademia di Belle Arti, prima a Sassari, poi a Lecce e infine a Reggio di Calabria e a Napoli.
Dall’ 83 si occupa di “Progettazione artistica” e “’arte multimediale”.
La sua attività didattica è incentrata sulla “progettazione dell’opera d’arte”  e parte dalla nascita dell’idea per arrivare alla realizzazione dell’ oggetto-opera-d’arte strutturato e formato attraverso l’attività progettuale finalizzata alla visualizzazione e sperimentazione preventiva dell’oggetto artistico. Le sue lezioni sono frutto di riflessioni spontanee e ragionamenti sui diversi metodi di produzione artistica; le discussioni, hanno, come obiettivo finale, lo scopo di far maturare (nell’allievo) una metodologia progettuale consapevolmente finalizzata a produrre tutti gli “oggetti d’arte” di cui l’allievo sarà autore prima attraverso il “progetto”, poi  attraverso la creazione soggettiva diun sistema eidetico-comportamentale, linguisticamente compiuto e idoneo alla “comunicazione” della sua “volontà di esprimersi attraverso l’Arte.

E-mail: monzo@accademiabelleartirc.it - giuseppe.monzo@tiscalinet.it

sito web:
in allestimento

Principali Esposizioni personali:
(1994) “Facce di Luna” Agropoli (SA)
(1997) “ Cetacei”  Napoli
(1999) “ Il giardino di Monzo” Alghero (SS)
(2000) “ Straniamento della banalità” S. Cataldo (LE)
(2000) “ La palude di S. Cataldo” Lecce
(2001) “ Ferri d’attesa” Reggio Calabria
(2002) “ colori dipinti” Salerno

Principali Esposizioni collettive:
(1987) NAPOLI- PALAZZO REALE collettiva internazionale di architettura (organizzata dall’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI): “ Progetti per Napoli”.
(1987) PALAIS DE BEAULLEU -LAUSANNE- Exposition 28.2.87- 8.3.87: “disegni di architettura” eseguiti negli anni 1983/86 C/O STUDIO PAGLIARA  
(1991) VERSAILLES (PARIS): EXPO DE JEUNES “91”
(1992) CASERTA Palazzo reale (Reggia di Caserta);  ROMA: Accademia di San Luca; MADRID: Real Accademia De Bellas Artes de San Fernando: “L’esercizio del Disegno, i Vanvitelli” (collaborazione alla progettazione degli allestimenti)
(1997) JYVASKYLA: FINLANDIA INTERNATIONAL ARCHITECTURAL COMPETITION: “Music and arts centre”
(2003) ROMA Macro Museo d’arte contemporanea- padiglione 9b-“INCHIOSTRO INDELEBILE- IMPRONTE A REGOLA D’ARTE”
(2004) NAPOLI Castel dell’Ovo Sala delle prigioni,
Dal 9 al 25 giugno
“Immaginario precipitato”
( arte e paesaggio nell’estetica contemporanea)

 Bibliografia essenziale:
G. Monzo, “Dall’idea di progetto al progetto dell’idea” Edizioni Wazu Tempora
R. De Fusco, “ Storia dell’arte contemporanea”. Editori Laterza 1993
R. De Fusco, “Storia dell’architettura contemporanea”. Editori Laterza 1975
W. Kandinsky, “Punto linea superficie”. Adelphi Edizioni 1995
W. Kandinsky, “Lo spirituale nell’arte”. Casa editrice SE
E. Panowsky, “ La prospettiva come  forma simbolica” Feltrinelli
M. Heidegger, “ Sentieri interrotti”. La Nuova Italia (Scandicci) FI.
R Diodato, “Decostruzionismo”. Editrice Bibliografica/Milano
J.F. Lyotard, “La condizione postmoderna”. Feltrinelli
J. Derrida, “L’archeologia del frivolo”. Edizioni Dedalo
J. Derrida. “ Donare il tempo,la moneta falsa” . Raffaello Cortina Editore 1996
N. Abbagnano, “Questa pazza Filosofia”. Editoriale Nuova Milano